Le comunicazioni telematiche sono degli adempimenti obbligatori ai quali sono tenuti quei soggetti che devono effettuare pratiche di collocamento o comunque ad esso collegate. Tali comunicazioni vengono espletate attraverso l’utilizzo di un portale informatico differentemente nominato a seconda delle regioni in cui opera l’azienda – datore di lavoro, per il Veneto viene utilizzato il ClicLavoroVeneto.it. Attraverso questo portale le aziende, i datori di lavoro o gli intermediari da loro autorizzati adempiono all’obbligatorietà della comunicazione di specifici eventi inviando le relative informazioni al Centro per l’Impiego e ad altri soggetti (INPS, INAIL, Prefetture/UTG).
Le principali comunicazioni telematiche coinvolgono i rapporti di lavoro subordinati e sono:
- assunzioni,
- cessazioni,
- proroghe,
- trasformazioni,
- distacco,
- trasferimenti di sede lavorativa,
- comunicazioni d’urgenza obbligatorie,
- predisposizione del Prospetto Informativo Disabili (L. 68/99),
- comunicazioni relative ai rapporti subordinati in regime di somministrazione o missione.
Attraverso le comunicazioni telematiche vengono altresì predisposte altre pratiche come i progetti formativi per l’avvio di tirocini, domande e consuntivi di Cassa Integrazione in Deroga, e l’inserimento dei lavoratori nelle liste di mobilità.
Attraverso le comunicazioni telematiche vengono trasmesse anche le informazioni relative al cambio ragione sociale, fusione, incorporazione, cessione di ramo d’azienda, cessione di contratto etc.
La totalità delle comunicazioni telematiche vengono inviate, a seconda della tipologia di comunicazione da effettuare, seguendo delle tempistiche puntuali le quali, se non rispettate, possono essere oggetto di sanzioni. Una volta compilata e inviata la comunicazione telematica il portale rilascia una ricevuta anche questa diversamente nominata a seconda della comunicazione effettuata (Unilav – Unisomm – Uniurg – Unipi – Vardatori etc.)