💡LO SPUNTO DEL SABATO💡
La ✋ Legge di Bilancio 2022 ha previsto un #esonero del 5️⃣0️⃣% dei contributi a carico delle lavoratrici madri, dipendenti del settore privato, anche del settore agricolo.
📌 Decorrenza: dalla data di rientro nel posto di lavoro purché si verifichi nel periodo 📆 gennaio – dicembre 2022.
📌 Durata: 12 mesi.
📌 Requisito: aver fruito del congedo obbligatorio di maternità; congedo parentale; provvedimento di interdizione post partum.
👶 Campo di applicazione: tutte le lavoratrici #madri, alle dipendenze del datore di lavoro privato con contratto subordinato:
👉 a tempo determinato e indeterminato;
👉 di apprendistato;
👉 di lavoro domestico;
👉 di lavoro intermittente;
👉 di lavoro a scopo di somministrazione.
📌 Misura dell’esonero: 50% della contribuzione previdenziale dovuta dalla lavoratrice.
📌 Domanda: inoltro da parte del datore di lavoro all’INPS, tramite cassetto previdenziale, di 📝 istanza per richiedere l’attribuzione del codice di autorizzazione 0U. L’INPS verificherà l’effettiva spettanza dell’esonero e attribuirà al datore di lavoro il relativo codice autorizzativo.
📌 Cumulabilità dell’esonero: previsto il cumulo con gli esoneri applicati alla contribuzione dovuta dal datore di lavoro e con l’esonero contributivo dello 0,8%, che da luglio 2022 è stato aumentato al 2%.
🎓 Fonte: Circolare INPS n. 102 del 19/09/2022 🎓