Buongiorno Vincenzina, tra CIGO e malattia:
– nel caso di Cassa Integrazione a zero ore per tutta l’unità produttiva, prevale la CIGO;
– nel caso di Cassa Integrazione a zero ore soltanto per alcuni dipendenti dell’unità produttiva, quindi dell’azienda, prevale la malattia;
– se fosse invece Cassa Integrazione a orario ridotto, prevale la malattia.
Buongiorno, il mio periodo di maternita si concluderà al 25 aprile, l’azienda ci ha imposto di smaltire turre le ferie prima di accedere alla CI di 9 settimane.
Al rientro potrei accedere alla cassa integrazione dopo sver smaltito le ferie, oppure devo prima usare il periodo di maternità facoltativa x 6 mesi che peró mi ridurrebbe lo stipendio al 30%?
Grazie
Buongiorno Sabrina,
Se al suo rientro i dipendenti dell’azienda sono stati messi in Cassa Integrazione, lei ne beneficia come gli altri. Qualora, invece, ricorresse all’assenza facoltativa per congedo parentale, non potrà ottenere le integrazioni salariali. Consideri che utilizzando il congedo parentale straordinario previsto per prendersi cura dei figli nel periodo di chiusura delle scuole, l’indennità è pari al 50% della retribuzione, mentre il trattamento di Cassa Integrazione è pari, in generale, all’80% delle retribuzione, nei limiti degli importi massimi mensili.
Quando è stato emanato il primo dpcm, in cui era prevista la cassa integrazione per covid, io ero già in congedo parentale facoltativo. Il mio titolare, pertanto ha richiesto la cassa integrazione per i miei colleghi e non per me.
Ora al 31 maggio scade l’ulteriore periodo di congedo da me richiesto, dovrei pertanto rientrare a lavoro, ma il lavoro è ancora fermo, il mio titolare può mettere anche me in cassa integrazione? O devo necessariamente richiedere un ulteriore periodo di congedo parentale facoltativo? premetto che no posso chiedere il congedo parentale per covid giacchè mio marito è in cassa integrazione.
Sono in provincia di Roma ma ho il domicilio a Viterbo, dove ho lasciato tutti i libri ed il materiale di studio ed inoltre ho il contratto di locazione che mi scade a breve. Ho lasciato la busta dell’umido in cucina da più di un mese e penso ci siano anche dei vermi ormai. Posso andare, o in treno o con mia madre che mi accompagna e restare li per studiare e per sistemare tutto?
Buongiorno Ilaria, secondo le disposizioni nazionali attuali gli spostamenti sono dovuti solo per motivi di assoluta urgenza, comprovate esigenze lavorative o per motivi di salute. Per questo tipo di spostamento però è necessario consultare le ordinanze relative alla propria regione, le quali possono derogare o dare specifiche in merito agli spostamenti, i quali possono variare appunto di regione in regione.
Buon giorno, sono attualmente in cassa integrazione FIS, ma ho inoltrato agli enti competenti (asl e inps) documentazione per maternità anticipata, con data di inizio di interdizione antecedente alla chiusura della procedura FIS, data indicata dal medico della Asl nella documentazione. Il mio dubbio è il seguente: La mia maternità anticipata ed erogazione indennità da parte dell’inps inizierà dalla data della pratica Asl oppure dalla data del termine della FIS? Ci sono riferimenti normativi? Grazie
Buongiorno Emanuela,
nel suo caso prevale la maternità rispetto al FIS, quindi percepirà l’indennità di maternità da parte dell’INPS a partire dalla data della pratica Asl (riferimento normativo Circolare INPS n.130 del 15.09.2017).
Grazie Dott.ssa Malusa. Ho informato l’azienda circa l’inizio della maternità con data Asl del 23/04, ma mi è stato comunicato che siccome l’azienda ha sospeso l’attività e tutti i suoi dipendenti, la mia maternità inizierà solo al termine della procedura FIS, ossia il 15/05. Come posso agire? La ringrazio
Buongiorno Emanuela, il trattamento di maternità durante il FIS è uguale a quello previsto per la Cigo. L’art.24, comma 6, del decreto legislativo n. 151/2001 afferma che prevale la maternità anche se vi è l’astensione anticipata avvenuta entro 60 giorni dall’inizio dell’integrazione salariale. La data di decorrenza è quella riportata sul documento autorizzatorio.
Buongiorno,
Il 13 luglio prossimo dovrei entrare in maternità obbligatoria. In questo periodo sono in cassa integrazione per 4 ore al giorno, e le altre 4 sono lavorate normalmente.
Vorrei capire come verrà calcolata la maternità: l’80% che mi spetta viene calcolato sull’ultimo stipendio percepito, quindi si prenderà in considerazione lo stipendio ridotto dalla cassa integrazione? oppure viene considerato l’ultimo stipendio pieno e regolare?
Grazie in anticipo per una vostra risposta.
Eleonora Malusa
Maggio 08, 2020, 11:31 am
Buongiorno Giulia, premettendo che la maternità prevale sulla Cassa Integrazione, nel caso in cui queste dovessero coincidere la retribuzione che verrà presa in considerazione, sia nel caso di coincidenza del periodo sia nel caso di successiva maternità al termine del periodo di Cassa Integrazione, sarà l’ultima retribuzione piena.
Se sono gia a casa in congedo parentale ordinario,invece si trasformarlo tutto in speciale covid…posso fare da lun a venerdi quello speciale e il sabato quello ordinario? In modo da sfruttare meglio igg retribiiti al 50%…. ….ik lavoto da lun a sabato
Buongiorno,in presenza smart w, ricevo indicazione sospensione lavoro = smaltimento forzato ferie-permessi al 30-4-20 (ormai pochi,numerose giornate spese Marzo-Apr, pre smart w) + Fondo Int. Salariale – chiedo conoscere data fine FIS relativa a me = giunge risposta evasiva,senza indicazione data fine FIS
è tutto regolare ? grazie
Maria Paola
Buongiorno Maria Paola, si è tutto regolare e la risposta può essere stata evasiva in quanto in questo periodo di incertezza è difficile stabilire quando un’azienda potrà riprendere la normale attività perchè questo dipende da numerosi fattori quali per esempio: attività svolta, gestione della cassa, gestione ordinaria dell’azienda.
Buona sera, io sono in congedo parentale ordinario, da tre mesi consecutivi, seppur rinnovato mensilmente. Il 31 maggio si concluderà l’ulteriore periodo richiesto, il mio datore di lavoro può chiedere anche per me la Cigo, come per i miei colleghi?
Il consulente del lavoro ritiene che non avedomi potuto inserire nella richiesta di cassa integrazione richiesta, all’inizio dell’emergenza, per i miei colleghi perchè in congedo parentale, non puo più farlo. io dovrei rientrare a lavoro il 1 giugno ma il lavoro è ancora fermo.
Buongiorno, in caso di nuova domanda di CIGO per le settimane aggiuntive previste dal Decreto Rilancio n.34/2020 o eventuali settimane residue non ancora usufruite di quelle previste dal Decreto Cura Italia, sarà possibile inserirla se lei risultava in forza al 25 marzo 2020.
Nel caso non venisse presentata nuova domanda e dal 1° giugno l’attività non riprendesse in modo ordinario perchè la CIGO già richiesta termina successivamente, lei non potrà essere considerata in Cassa Integrazione per il periodo che va dalla fine del suo congedo fino alla fine del periodo di CIGO per gli altri dipendenti.
Buon giorno, nel mese di marzo ho lavorato solo 10 giorni in quanto successivamente sono stato sospeso con indennità fis. Per i 10 giorni lavorativi maturerò ferie e rol?
Buona sera,la cassa integrazione straordinaria della mia ditta terminerà il 19 giugno.Io ho fatto richiesta di Congedo parentale straordinario dal 22 giugno al 3 luglio.Nel caso prorogassero la CIG di altre 4 settimane,cosa succederebbe al mio congedo?
buonasera, io ero stata sospesa sino al 12 maggio per Cig con lettera della ditta, ma la Cig è stata interrotta dalla maternità a partire dal 22 aprile. L’inps mi ha detto che pagherà direttamente la maternità per il periodo 22.04-12.05 , poi sarà previsto il conguaglio con la ditta. Nella bustapaga di maggio ho notato che la ditta mi ha anticipato la maternità 01.05-12-05 in quando sostiene che risultavo sospesa solo sino al 30.04 (ma io non ho mai ricevuto rettifiche alla lettera cig da parte della ditta!). Adesso la ditta mi dice che devo modificare io direttamente la domanda di maternità che da tempo è stata già accolta e pagata. È corretto che devo intervenire io con l’inps oppure ha sbagliato la ditta la bustapaga e deve porne rimedio lei? Spero di essere stata chiara. Distinti saluti
Buongiorno Simona, l’istituto della maternità prevale sempre sulla Cassa Integrazione quindi dal 22.04.2020 lei risulterà in maternità. Per quanto riguarda la modifica della domanda di maternità e l’anticipazione relativa ai giorni 01.05 – 12.05.2020, non siamo in possesso della documentazione necessaria per poterle rispondere. Da una prima lettura però non ci risulta debba essere modificata la domanda di maternità.
Utilizziamo cookie per personalizzare contenuti e per analizzare il nostro traffico, per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.OkPrivacy policy
Se avendo la 104nil mio medico mi mette in malattia con codice voi e la mia azienda fa la cassa integrazione ordinaria prevale la cigo?
Buongiorno Vincenzina, tra CIGO e malattia:
– nel caso di Cassa Integrazione a zero ore per tutta l’unità produttiva, prevale la CIGO;
– nel caso di Cassa Integrazione a zero ore soltanto per alcuni dipendenti dell’unità produttiva, quindi dell’azienda, prevale la malattia;
– se fosse invece Cassa Integrazione a orario ridotto, prevale la malattia.
Buongiorno, il mio periodo di maternita si concluderà al 25 aprile, l’azienda ci ha imposto di smaltire turre le ferie prima di accedere alla CI di 9 settimane.
Al rientro potrei accedere alla cassa integrazione dopo sver smaltito le ferie, oppure devo prima usare il periodo di maternità facoltativa x 6 mesi che peró mi ridurrebbe lo stipendio al 30%?
Grazie
Buongiorno Sabrina,
Se al suo rientro i dipendenti dell’azienda sono stati messi in Cassa Integrazione, lei ne beneficia come gli altri. Qualora, invece, ricorresse all’assenza facoltativa per congedo parentale, non potrà ottenere le integrazioni salariali. Consideri che utilizzando il congedo parentale straordinario previsto per prendersi cura dei figli nel periodo di chiusura delle scuole, l’indennità è pari al 50% della retribuzione, mentre il trattamento di Cassa Integrazione è pari, in generale, all’80% delle retribuzione, nei limiti degli importi massimi mensili.
Quando è stato emanato il primo dpcm, in cui era prevista la cassa integrazione per covid, io ero già in congedo parentale facoltativo. Il mio titolare, pertanto ha richiesto la cassa integrazione per i miei colleghi e non per me.
Ora al 31 maggio scade l’ulteriore periodo di congedo da me richiesto, dovrei pertanto rientrare a lavoro, ma il lavoro è ancora fermo, il mio titolare può mettere anche me in cassa integrazione? O devo necessariamente richiedere un ulteriore periodo di congedo parentale facoltativo? premetto che no posso chiedere il congedo parentale per covid giacchè mio marito è in cassa integrazione.
Sono in provincia di Roma ma ho il domicilio a Viterbo, dove ho lasciato tutti i libri ed il materiale di studio ed inoltre ho il contratto di locazione che mi scade a breve. Ho lasciato la busta dell’umido in cucina da più di un mese e penso ci siano anche dei vermi ormai. Posso andare, o in treno o con mia madre che mi accompagna e restare li per studiare e per sistemare tutto?
Buongiorno Ilaria, secondo le disposizioni nazionali attuali gli spostamenti sono dovuti solo per motivi di assoluta urgenza, comprovate esigenze lavorative o per motivi di salute. Per questo tipo di spostamento però è necessario consultare le ordinanze relative alla propria regione, le quali possono derogare o dare specifiche in merito agli spostamenti, i quali possono variare appunto di regione in regione.
Buon giorno, sono attualmente in cassa integrazione FIS, ma ho inoltrato agli enti competenti (asl e inps) documentazione per maternità anticipata, con data di inizio di interdizione antecedente alla chiusura della procedura FIS, data indicata dal medico della Asl nella documentazione. Il mio dubbio è il seguente: La mia maternità anticipata ed erogazione indennità da parte dell’inps inizierà dalla data della pratica Asl oppure dalla data del termine della FIS? Ci sono riferimenti normativi? Grazie
Buongiorno Emanuela,
nel suo caso prevale la maternità rispetto al FIS, quindi percepirà l’indennità di maternità da parte dell’INPS a partire dalla data della pratica Asl (riferimento normativo Circolare INPS n.130 del 15.09.2017).
Grazie Dott.ssa Malusa. Ho informato l’azienda circa l’inizio della maternità con data Asl del 23/04, ma mi è stato comunicato che siccome l’azienda ha sospeso l’attività e tutti i suoi dipendenti, la mia maternità inizierà solo al termine della procedura FIS, ossia il 15/05. Come posso agire? La ringrazio
Buongiorno Emanuela, il trattamento di maternità durante il FIS è uguale a quello previsto per la Cigo. L’art.24, comma 6, del decreto legislativo n. 151/2001 afferma che prevale la maternità anche se vi è l’astensione anticipata avvenuta entro 60 giorni dall’inizio dell’integrazione salariale. La data di decorrenza è quella riportata sul documento autorizzatorio.
Buongiorno,
Il 13 luglio prossimo dovrei entrare in maternità obbligatoria. In questo periodo sono in cassa integrazione per 4 ore al giorno, e le altre 4 sono lavorate normalmente.
Vorrei capire come verrà calcolata la maternità: l’80% che mi spetta viene calcolato sull’ultimo stipendio percepito, quindi si prenderà in considerazione lo stipendio ridotto dalla cassa integrazione? oppure viene considerato l’ultimo stipendio pieno e regolare?
Grazie in anticipo per una vostra risposta.
Buongiorno Giulia, premettendo che la maternità prevale sulla Cassa Integrazione, nel caso in cui queste dovessero coincidere la retribuzione che verrà presa in considerazione, sia nel caso di coincidenza del periodo sia nel caso di successiva maternità al termine del periodo di Cassa Integrazione, sarà l’ultima retribuzione piena.
Se sono gia a casa in congedo parentale ordinario,invece si trasformarlo tutto in speciale covid…posso fare da lun a venerdi quello speciale e il sabato quello ordinario? In modo da sfruttare meglio igg retribiiti al 50%…. ….ik lavoto da lun a sabato
Buongiorno, il congedo parentale ordinario viene automaticamente convertito in congedo straordinario Covid19.
Buongiorno, maturerò il tfr durante la sospensione F.I.S.? Grazie in anticipo
Buongiorno Antonella, si il TFR matura anche durante la sospensione F.I.S.
Buongiorno,in presenza smart w, ricevo indicazione sospensione lavoro = smaltimento forzato ferie-permessi al 30-4-20 (ormai pochi,numerose giornate spese Marzo-Apr, pre smart w) + Fondo Int. Salariale – chiedo conoscere data fine FIS relativa a me = giunge risposta evasiva,senza indicazione data fine FIS
è tutto regolare ? grazie
Maria Paola
Buongiorno Maria Paola, si è tutto regolare e la risposta può essere stata evasiva in quanto in questo periodo di incertezza è difficile stabilire quando un’azienda potrà riprendere la normale attività perchè questo dipende da numerosi fattori quali per esempio: attività svolta, gestione della cassa, gestione ordinaria dell’azienda.
Buona sera, io sono in congedo parentale ordinario, da tre mesi consecutivi, seppur rinnovato mensilmente. Il 31 maggio si concluderà l’ulteriore periodo richiesto, il mio datore di lavoro può chiedere anche per me la Cigo, come per i miei colleghi?
Il consulente del lavoro ritiene che non avedomi potuto inserire nella richiesta di cassa integrazione richiesta, all’inizio dell’emergenza, per i miei colleghi perchè in congedo parentale, non puo più farlo. io dovrei rientrare a lavoro il 1 giugno ma il lavoro è ancora fermo.
Buongiorno, in caso di nuova domanda di CIGO per le settimane aggiuntive previste dal Decreto Rilancio n.34/2020 o eventuali settimane residue non ancora usufruite di quelle previste dal Decreto Cura Italia, sarà possibile inserirla se lei risultava in forza al 25 marzo 2020.
Nel caso non venisse presentata nuova domanda e dal 1° giugno l’attività non riprendesse in modo ordinario perchè la CIGO già richiesta termina successivamente, lei non potrà essere considerata in Cassa Integrazione per il periodo che va dalla fine del suo congedo fino alla fine del periodo di CIGO per gli altri dipendenti.
Buon giorno, nel mese di marzo ho lavorato solo 10 giorni in quanto successivamente sono stato sospeso con indennità fis. Per i 10 giorni lavorativi maturerò ferie e rol?
Buongiorno Salvatore, per quei 10 giorni lavorativi non maturerà ferie e rol in quanto per poterli maturare dovrebbe aver lavorato più di 15 giorni.
Buona sera,la cassa integrazione straordinaria della mia ditta terminerà il 19 giugno.Io ho fatto richiesta di Congedo parentale straordinario dal 22 giugno al 3 luglio.Nel caso prorogassero la CIG di altre 4 settimane,cosa succederebbe al mio congedo?
Buongiorno Alessandro, nell’ipotesi in cui dovessero prorogare la Cassa Integrazione, in tutti i casi prevale il Congedo Parentale Straordinario.
buonasera, io ero stata sospesa sino al 12 maggio per Cig con lettera della ditta, ma la Cig è stata interrotta dalla maternità a partire dal 22 aprile. L’inps mi ha detto che pagherà direttamente la maternità per il periodo 22.04-12.05 , poi sarà previsto il conguaglio con la ditta. Nella bustapaga di maggio ho notato che la ditta mi ha anticipato la maternità 01.05-12-05 in quando sostiene che risultavo sospesa solo sino al 30.04 (ma io non ho mai ricevuto rettifiche alla lettera cig da parte della ditta!). Adesso la ditta mi dice che devo modificare io direttamente la domanda di maternità che da tempo è stata già accolta e pagata. È corretto che devo intervenire io con l’inps oppure ha sbagliato la ditta la bustapaga e deve porne rimedio lei? Spero di essere stata chiara. Distinti saluti
Buongiorno Simona, l’istituto della maternità prevale sempre sulla Cassa Integrazione quindi dal 22.04.2020 lei risulterà in maternità. Per quanto riguarda la modifica della domanda di maternità e l’anticipazione relativa ai giorni 01.05 – 12.05.2020, non siamo in possesso della documentazione necessaria per poterle rispondere. Da una prima lettura però non ci risulta debba essere modificata la domanda di maternità.