Circolare n. 3 del 15 gennaio 2018
Dal 1 gennaio 2018 è entrata in vigore la Legge di Bilancio 2018, Legge 205 del 27 dicembre 2017, apportando, come di consueto, numerose novità normative a carattere finanziario, tra le quali si riscontrano interessanti novità di natura fiscale.
Si forniscono di seguito le disposizioni di maggiore interesse:
Abbonamenti al trasporto pubblico
L’art. 1 co. 28 della legge di Bilancio 2018 aggiunge la lett. i-decies) al comma 1 dell’art. 15, TUIR, introducendo la detrazione IRPEF pari al 19% delle spese sostenute, anche nell’interesse dei soggetti a carico, per l’acquisto di abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale / regionale e interregionale per un importo non superiore a € 250.
Bonus mobili ed elettrodomestici
Viene riproposto il c.d. bonus mobili anche per l’anno 2018 ai fini della detrazione IRPEF del 50%, fruibile in 10 quote annuali, prevista a favore dei soggetti che sostengono spese per l’acquisto di mobili / grandi elettrodomestici rientranti nella categoria A+ (A per i forni) e finalizzati all’arredo dell’immobile oggetto di interventi di recupero del patrimonio edilizio, per il quale si fruisce della relativa detrazione. Per poter fruire della detrazione relativamente alle spese sostenute nel 2018 è necessario che i lavori di recupero edilizio siano iniziati a decorrere dall’ 1.1.2017. Con l’introduzione del nuovo comma 2-bis all’art. 16, DL n. 63/2013 è previsto che anche in tali casi le informazioni relative agli interventi effettuati vanno trasmesse all’ENEA.
Nuovo Bonus Verde
Viene introdotta una detrazione IRPEF, nella misura del 36%, fruibile in 10 quote annuali, per le spese sostenute nel limite massimo di € 5.000 per unità immobiliare ad uso abitativo, fruibile dal proprietario / detentore dell’immobile sul quale sono effettuati interventi di: “sistemazione a verde” di aree scoperte private di edifici esistenti, unità immobiliari, pertinenze o recinzioni, impianti di irrigazione e realizzazione pozzi, realizzazione di coperture a verde e di giardini pensili. La nuova detrazione spetta anche per gli interventi effettuati su parti comuni esterne di edifici condominiali, per le spese di progettazione e manutenzione connesse all’esecuzione degli interventi agevolati.
Interventi di riqualificazione energetica e ristrutturazioni edili
Vengono prorogate fino al 31 dicembre 2018:
– la detrazione del 50 % per gli interventi finalizzati al recupero del patrimonio edilizio;
– la detrazione del 65 % per le spese relative agli interventi di riqualificazione energetica degli edifici. Per quanto riguarda la detrazione relativamente agli interventi di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale, in base alle caratteristiche tecniche si applicherà la detrazione del 65 % o del 50 %.
E’ ridotta al 50 % la detrazione per gli interventi di acquisto e posa in io opera di finestre comprensivi di infissi, schermature solari.
Super – ammortamento e Iper – ammortamento
Sono state prorogate di un anno le agevolazioni per soggetti titolari di reddito d’impresa e lavoratori autonomi relative al super e iper ammortamento.
– Super ammortamento Coloro che effettuano investimenti in beni strumentali nuovi dall’ 1.1.2018 al 31.12.2018 potranno godere dell’ agevolazione fiscale del maggior ammortamento sul costo di acquisto del 30%, in luogo del 40 % previsto nel 2017. Sono esclusi dall’agevolazione i veicoli a deducibilità limitata di cui ex art. 164, comma 1, lett.b), TUIR, i veicoli concessi in uso promiscuo ai dipendenti ex lett. b-bis) e quelli esclusivamente strumentali all’attività d’impresa e di uso pubblico di cui alla lett. a). È altresì confermata l’esclusione dalla maggiorazione per gli investimenti: in beni materiali strumentali con un coefficiente di ammortamento inferiore al 6,5%; in fabbricati e costruzioni; nei beni elencati nell’allegato 3 annesso alla legge 208/2015.
– Iper ammortamento Coloro che effettuano investimenti di beni funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale delle imprese secondo il modello “Industria 4.0”, potranno godere dell’agevolazione fiscale del del maggior ammortamento sul costo di acquisto del 150 %.
Abrogazione scheda carburante
E’ disposta la soppressione dell’utilizzo della scheda carburante per la documentazione degli acquisti di carburante per autotrazione a decorrere dall’ 1.7.2018. Gli acquisti in esame presso gli impianti di distribuzione devono essere documentati da fattura elettronica. E’ previsto che ai fini della deducibilità del relativo costo / detraibilità dell’IVA a credito, gli acquisti di carburante devono essere esclusivamente effettuati tramite carte di credito, di debito o prepagate.
Fatturazione elettronica
Dal 1° gennaio 2019 è prevista l’introduzione della fattura elettronica obbligatoria per tutti i soggetti IVA; le disposizioni in materia di fatturazione elettronica previste nella Legge di Bilancio 2018 rientrano tra le misure mirate ad aumentare la capacità dell’amministrazione di prevenire e contrastare efficacemente l’evasione fiscale e le frodi IVA.