? LO SPUNTO DEL SABATO… DI NATALE ?
Nel mese di #Dicembre viene corrisposta la #tredicesima ? (o gratifica natalizia), per sostenere il reddito dei lavoratori in concomitanza delle feste natalizie✨.
Tale mensilità era nata come “donazione” del datore di lavoro ma è stata resa obbligatoria dalla legge per tutte le categorie di lavoratori dipendenti?.
La tredicesima matura durante il corso dell’anno, in base ai mesi lavorati nel ? periodo dal 1° gennaio al 31 dicembre?.
Ai fini della maturazione del rateo intero mensile, è necessario aver lavorato almeno #15 giorni di calendario ?, ma i contratti collettivi possono comunque prevedere una disciplina differente.
Sono considerati utili alla maturazione della tredicesima, nonostante non lavorati, i periodi di assenza per:
? congedo di maternità e le assenze ad esso equiparate;
? congedo matrimoniale;
? malattia ed infortunio, nei limiti del comporto;
? donazione sangue e di midollo osseo;
? i giorni di ferie e di permessi retribuiti.
↪ La tredicesima può essere pagata anche #mensilmente: il lavoratore vedrà così in busta paga il rateo di tredicesima ? maturato in aggiunta allo stipendio mensile.
?Fonte: Legge n. 741/1959 e D.P.R. n. 1070/1960?