LO SPUNTO DEL SABATO – ASSUNZIONE DI RICERCATORI: IN ARRIVO UN ESONERO CONTRIBUTIVO

11 Marzo 2023
|
Studio Necchio

💡LO SPUNTO DEL SABATO💡

L’#esonero trova applicazione in caso di assunzione, con contratto a tempo indeterminato, di lavoratori:
📗 in possesso del titolo di dottore di ricerca o
📕che sono o sono stati titolari di contratti ricerca presso università o enti di ricerca o
📘 che sono o sono stati #ricercatori a tempo determinato presso università.
I soggetti beneficiari sono:
👥 le imprese che partecipano al 💰 finanziamento delle borse di dottorato innovativo, previste dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).
Le 💥 condizioni di spettanza di tale esonero sono:
✅ il rispetto da parte del datore di lavoro delle previsioni dei massimali di aiuto (aiuti de minimis);
❌ si può far richiesta del beneficio nel limite di 2 lavoratori assunti a tempo indeterminato per ciascuna borsa di dottorato finanziata.
💰 L’esonero è pari ad euro 📌 3.750 all’anno, utilizzabile sul versamento dei contributi previdenziali, a carico dei datori di lavoro, con esclusione dei premi e contributi dovuti all’INAIL, da riparametrare su base mensile. È applicabile per massimo ❗ 24 mesi, dal 1° gennaio 2024 e non oltre il 31 dicembre 2026.
✋ Entro 90 giorni dall’entrata in vigore del Decreto Legge, verranno disciplinate le modalità di riconoscimento del beneficio contributivo. Per la fruizione dell’esonero occorrerà attendere le istruzioni operative da parte dell’INPS.

🎓Fonte: DL n. 13 del 24 febbraio 2023 – Decreto PNRR 3 – art. 26🎓

Condividi su LinkedIn
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi per mail
Stampa

Vuoi maggiori informazioni?