LO SPUNTO DEL SABATO – ASSUNZIONI AGEVOLATE E DECONTRIBUZIONE FINO A GIUGNO 2022

5 Febbraio 2022
|
Studio Necchio

?LO SPUNTO DEL SABATO?

Per far fronte all’epidemia sanitaria ?, dal 19 marzo 2020 il Legislatore ha messo a disposizione una serie di incentivi ? di carattere fiscale e contributivo. Tali agevolazioni erano state approvate fino al ?31 dicembre 2021, in quanto soggette al regime europeo “Temporary Framework” in deroga all’ordinario quadro normativo.
L’11 gennaio 2022 la Commissione Europea, ed in seguito l’Inps, hanno prorogato tali misure fino al #30giugno2022?.
▶ Ne consegue che:
1️⃣ la Decontribuzione Sud potrà essere applicata fino al mese di competenza di giugno 2022;
2️⃣ gli esoneri under 36 e donne svantaggiate risultano attuabili a tutte le assunzioni/trasformazioni comprese nel periodo tra il 1° gennaio e il 30 giugno 2022.
? Rivediamo gli incentivi in breve:
?Esonero per l’assunzione di giovani Under 36: permette l’#esonero del 100% dei contributi previdenziali (nel limite di 6000€ annui), per un periodo di 36 mesi (48 nelle regioni del Sud Italia) per le assunzioni / trasformazioni a tempo indeterminato di giovani che non abbiamo compiuto 36 anni e che non risultino precedentemente essere stati occupati a tempo indeterminato;
?Esonero per l’assunzione di donne svantaggiate: consente ? l’esonero del 100% dei #contributi a carico del datore di lavoro (nel limite di 6000€ annui) per le assunzioni di #donne con almeno 50 anni di età e disoccupate da oltre 12 mesi, di qualsiasi età e prive di impiego da 24 mesi e per le donne di qualsiasi età che svolgono professioni caratterizzate da un’accentuata disparità occupazionale di genere e disoccupate da almeno 6 mesi. La durata varia in base in base alla tipologia del rapporto di lavoro (12 mesi se a tempo determinato, 18 se a tempo indeterminato);
?Decontribuzione Sud ?: permette la riduzione del 30% dei contributi previdenziali, in relazione a tutti i rapporti di lavoro subordinato, a carico del datore di lavoro che abbiano sede legale e/o operativa situate in aree svantaggiate del Centro – Sud Italia (es. Abruzzo, Calabria, Sardegna, ecc..)

Condividi su LinkedIn
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi per mail
Stampa

Vuoi maggiori informazioni?