?LO SPUNTO DEL SABATO?
Il #periododiprova è un periodo di lavoro definito dal CCNL di riferimento applicato dall’azienda, e può essere conteggiato in ? mesi, ? giorni di calendario o di lavoro effettivamente svolto.
La sua durata varia a seconda della qualifica, delle mansioni, del livello di inquadramento del lavoratore e non è prorogabile. Il patto di prova deve risultare per #iscritto nella lettera di assunzione, a pena di nullità.
?La funzione del periodo di prova è duplice: per il datore di lavoro, verificare la capacità professionale del lavoratore e la sua idoneità alle mansioni che dovrà svolgere, per il lavoratore conoscere le condizioni di lavoro e l’interesse personale verso il ruolo assegnato.
Entro la scadenza del periodo di prova, ciascuna delle parti può decidere di recedere ?♂️ #liberamente dal contratto, senza obbligo di motivazioni e preavviso.
? Non risulta obbligatorio, nel caso di dimissioni in periodo di prova da parte del lavoratore, presentare il modulo di dimissioni telematiche ma si considerano valide le dimissioni ? scritte in carta semplice.
? Se viene superato il periodo di prova, questo risulta computato nell’anzianità di servizio.
? Fonte: art. 2096 Codice Civile ?