?LO SPUNTO DEL SABATO?
Il #redditodicittadinanza è una misura introdotta per contrastare la povertà, la disuguaglianza e l’esclusione sociale. Permette di beneficiare di un importo in denaro ? mensilmente e di una serie di aiuti volti all’inserimento lavorativo, per soli i nuclei familiari in possesso di ? requisiti di cittadinanza e ? reddituali.
Il componente richiedente il beneficio dev’essere in possesso di ✅ cittadinanza italiana o di paese dell’UE; deve risiedere in Italia da almeno 10 anni di cui gli ultimi 2 in modo continuativo.
È necessario essere #disoccupati o inoccupati; ⚠ coloro che hanno presentato dimissioni nell’arco dei 12 mesi precedenti alla data della domanda non possono avere il Reddito di Cittadinanza.
❎ Il nucleo familiare deve possedere un valore ISEE inferiore a #9360euro indipendentemente dal numero di componenti del nucleo familiare; vi sono poi requisiti patrimoniali da rispettare, in merito a ? beni immobiliari e ? durevoli posseduti.
Il RdC viene concesso per un periodo di ? 18 mesi, a decorrere dal giorno successivo a quello della richiesta. L’importo mensile è pari ad un dodicesimo del valore annuale. Il RdC è rinnovabile, previa sospensione di 1 mese. Viene riconosciuto dall’Inps ed è erogato tramite un’apposita ? carta prepagata, la #CartaRedditodiCittadinanza.
? Fonte: D. L. n. 4 del 28/01/2019 convertito in L. n. 26 del 28/03/2019 ?