💡LO SPUNTO DEL SABATO💡
Sulla 🎓 Gazzetta Ufficiale 🎓 n. 153 del 3 luglio 2023 è stata pubblicata la Legge n. 85 del 3 luglio 2023, di conversione, con modificazioni, del DL n. 48 del 4 maggio 2023 (c.d. Decreto Lavoro).
L’art. 28 bis proroga:
💻 al 📆 30 settembre 2023 📆 il diritto al lavoro agile per i lavoratori del settore privato che sono “#soggettifragili”, ovvero affetti da patologie; per tali soggetti, il datore di lavoro è tenuto ad assicurare lo svolgimento della prestazione lavorativa in modalità agile, anche attraverso l’adibizione a diversa mansione compresa nella medesima categoria o area di inquadramento, come definite dai contratti collettivi di lavoro vigenti, senza alcuna decurtazione della retribuzione in godimento.
L’art. 42 c. 3 bis proroga al 📆 31 dicembre 2023 📆 il diritto al lavoro agile, anche in assenza di accordi individuali, per:
💻 i lavoratori dipendenti del settore privato che abbiano almeno un figlio 👥 minore di 14 anni (a condizione che nel nucleo familiare non vi sia altro genitore beneficiario di strumenti di sostegno al reddito, in caso di sospensione o cessazione dell’attività lavorativa, e che non vi sia genitore non lavoratore);
💻 i lavoratori dipendenti, pubblici e privati, che, sulla base delle valutazioni dei medici competenti, siano maggiormente esposti al rischio di contagio dal virus SARS-CoV-2, in ragione dell’età o della condizione di rischio derivante da 💊 immunodepressione o da esiti di patologie oncologiche o dallo svolgimento di terapie salvavita.