💡LO SPUNTO DEL SABATO💡
Scade il 📆 16 marzo 2023 il termine per la trasmissione in via telematica della Certificazione Unica 2023 all’Agenzia delle Entrate ed il rilascio del modello stesso, da parte dei datori di lavoro, ai percipienti. Sempre ✅ dal prossimo 16 marzo 2023, i soggetti interessati potranno scaricare telematicamente la CU 2023, relativa ai redditi percepiti nel 2022, 🔀 direttamente dal sito INPS.
✋✋ In alternativa, la CU 2023, rilasciata dall’INPS, può essere richiesta tramite patronati, CAF e professionisti abilitati o tramite la PEC (richiestacertificazioneunica@postacert.inps.gov.it) allegando una copia del documento di identità del richiedente.
E’ confermata, invece, la 📆 scadenza del 31 ottobre 2023 per la trasmissione telematica delle certificazioni uniche contenenti esclusivamente redditi esenti o non dichiarabili mediante la dichiarazione dei redditi precompilata.
La CU, da inviare in formato telematico all’Agenzia delle Entrate, è composta da:
📌 frontespizio, contenente i dati del sostituto, i dati relativi al datore di lavoro, la firma della comunicazione e l’impegno alla presentazione telematica da parte del sostituto d’imposta;
📌 quadro CT, che riporta le informazioni della ricezione in via telematica dei dati relativi ai modelli 730-4;
📌 modello CU, riportante i dati fiscali del reddito percepito nell’anno 2022, i dati previdenziali, i dati relativi al TFR.
Il modello CU quest’anno riporta alcune importanti novità normative intervenute nel corso del periodo d’imposta 2022:
🧮 nuove soglie per i fringe benefit;
💥 apposita indicazione di eventuali buoni carburanti erogati;
💰 trattamento integrativo;
👥 modifica delle detrazioni spettanti dopo l’introduzione dell’Assegno unico e universale.