💡LO SPUNTO DEL SABATO💡
L’#incentivo spetta per le nuove 👥 assunzioni e per le trasformazioni a tempo indeterminato nonché per i trasferimenti, effettuati 📆 dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2022 ,📆 di soggetti, a prescindere dalla loro età anagrafica, provenienti da imprese in #crisiaziendale.
💰 Destinatari della misura sono tutti i datori di lavoro privati anche non imprenditori. È esclusa la Pubblica Amministrazione.
Il lavoratore dipendente deve avere 1️⃣ un contratto di lavoro subordinato con impresa che versa in una situazione di crisi aziendale o 2️⃣ licenziato per riduzione di personale nei sei mesi precedenti da impresa che versa in una situazione di crisi aziendale o 3️⃣ lavoratore impiegato in rami di azienda oggetto di trasferimento da parte dell’impresa che versa in una situazione di crisi aziendale.
L’esonero spetta per un 📌 periodo massimo di 36 mesi a partire dalla data dell’evento incentivato ed è 📌 pari all’esonero dal versamento del 100% dei complessivi contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro, nel limite massimo di importo pari a 6.000 euro annui.
Per poter fruire dell’esonero, l’azienda deve essere:
✅ regolare con gli obblighi contributivi (DURC);
✅ rispettare gli accordi e contratti collettivi;
✅ non violare norme fondamentali in tema di sicurezza e tutela delle condizioni di lavoro.
Per richiedere l’esonero, è disponibile il 💻modulo di istanza online “ES119” all’interno dell’applicazione “Portale delle Agevolazioni” nel sito INPS.
🎓Fonte: Circolare INPS n. 99 del 7 settembre 2022🎓