?LO SPUNTO DEL SABATO?
I lavoratori #dipendenti pubblici e privati hanno diritto ad usufruire di un #permessoretribuito pari a 3️⃣ giorni lavorativi (✋ complessivi e non moltiplicabili in caso di più eventi) all’anno in caso di decesso o documentata grave infermità del:
? coniuge;
?convivente;
? parente entro il 2° grado.
Il lavoratore deve comunicare preventivamente i giorni in cui il permesso sarà utilizzato e presentare idonea certificazione ? dell’evento al datore di lavoro.
I giorni di permesso vanno comunque utilizzati entro 7 giorni dal decesso.
? Talvolta i CCNL possono prevedere condizioni di miglior favore, prevedendo, ad esempio, l’estensione dei permessi ➕ anche qualora il decesso riguardi un affine.
Se la richiesta è limitata a un periodo di 3 giorni, il datore di lavoro deve rispondere entro 24 ore.
In caso di rifiuto, il datore di lavoro dovrà motivare con eccezionali ragioni organizzative ed assicurare che il congedo venga ? fruito nei successivi 7 giorni.
↪ Se durante il periodo di ferie interviene un lutto familiare, il godimento delle ferie si interrompe, e il lavoratore ha il diritto di fruire del congedo parentale per lutto. ↪ I 3 giorni di permesso sono cumulabili con i permessi previsti dalla legge 104/1992.