LO SPUNTO DEL SABATO – IL CONGEDO OBBLIGATORIO DEL PADRE LAVORATORE

29 Gennaio 2022
|
Studio Necchio

?LO SPUNTO DEL SABATO?

Il #congedoobbligatoriodipaternita ?‍?‍?è diventato una misura stabile ed è pari a 1️⃣0️⃣ giorni da fruire nei primi 5️⃣ mesi dalla nascita del figlio?, riconosciuto ai soli lavoratori dipendenti del settore privato. Spetta anche al #padreadottivo o #affidatario e il termine del quinto mese decorre dall’effettivo ingresso in famiglia del minore, nell’adozione nazionale, o dall’ingresso del minore in Italia, nell’adozione internazionale.
✅ È un diritto autonomo che si aggiunge a quello riconosciuto alla madre (congedo obbligatorio di maternità). ✅ Può essere goduto anche in via non continuativa (nel limite dei 5 mesi del figlio). ✅ Non subisce variazioni nei casi di parto plurimo. ✅ Viene riconosciuto anche in caso di morte perinatale del figlio. ✅ Tale congedo non può essere frazionato ad ore.
✋ Per usufruire dei giorni di congedo obbligatorio, il padre ?deve comunicare al proprio datore di lavoro, per iscritto ? e con un anticipo di almeno 15 giorni, le date in cui intende utilizzare il congedo. Se richiesto in concomitanza dell’evento nascita, il preavviso dei 15 giorni si calcola sulla data presunta del parto.
Il padre ha diritto a ? un’indennità giornaliera, a carico dell’INPS, pari al 100% della retribuzione. L’indennità viene anticipata dal datore di lavoro e successivamente ↪ conguagliata all’interno del flusso Uniemens.

?Fonte: Legge n. 234 del 30/12/2021 art. 1?

Condividi su LinkedIn
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi per mail
Stampa

Vuoi maggiori informazioni?