💡LO SPUNTO DEL SABATO💡
L’ #apprendistatoprofessionalizzante è il contratto di lavoro finalizzato alla formazione professionale ed all’ inserimento del lavoratore nel mondo del lavoro. In particolare, si considerano due tipologie di formazione:
📗 formazione tecnico/specialistica, di responsabilità aziendale;
📗 formazione trasversale, oggetto dell’offerta formativa pubblica.
La formazione trasversale, di norma di competenza delle
👉 Regioni, può essere erogata anche attraverso 👉 enti o 👉 organismi di formazione privati, finanziati dalle stesse aziende, purché accreditati presso i competenti servizi regionali.
L’ Ispettorato Nazionale del Lavoro ha stabilito la possibilità di iniziare e concludere questo percorso formativo anche in #modalitaelearning sincrona, ossia 📢 caratterizzata da forme di interattività in tempo reale e a distanza con i docenti. Tale modalità permette infatti di tracciare correttamente lo svolgimento delle lezioni e di verificare la presenza degli apprendisti.
❌Non potranno quindi essere attivati percorsi formativi in modalità asincrona, che consentano al lavoratore di partecipare alle lezioni in modalità differita, in un successivo momento. La 💻🗣 modalità e-learning sincrona risulta pertanto essere l’unica idonea ad ottemperare gli obblighi formativi previsti per questa tipologia contrattuale.
🎓Fonte: Circolare INL n. 2 del 7/04/2022🎓