LO SPUNTO DEL SABATO – LA FORMAZIONE DELL’APPRENDISTA VA GARANTITA ANCHE IN DISTACCO

8 Aprile 2023
|
Studio Necchio

💡LO SPUNTO DEL SABATO💡

Distacco: 📌 si realizza quando un datore di lavoro (distaccante) pone uno o più lavoratori a disposizione di un altro soggetto (distaccatario) per l’esecuzione di una determinata attività lavorativa temporanea. 🔀Non è previsto per legge alcun divieto assoluto in merito al distacco di un #apprendista, ma occorre garantire a quest’ultimo il regolare adempimento 👥 dell’#obbligodiformazione interna ed esterna.
Al fine di garantire la formazione, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha stabilito che:
🟢 bisogna prevedere l’ipotesi del distacco nel piano formativo dell’apprendista;
🟢 nell’accordo di distacco si deve coinvolgere anche il tutor o un referente aziendale presso il distaccatario che si relazioni con il tutor per consentire la piena e regolare attuazione del piano
formativo;
🟢 il distacco dell’apprendista deve avere una durata limitata e contenuta rispetto al complessivo periodo dell’apprendistato. In caso contrario, si delegherebbero gli aspetti formativi del contratto ad un soggetto diverso e terzo rispetto all’effettivo datore di lavoro.
👉 Per la legittimità del distacco non vi è necessità di una previsione contrattuale che lo autorizzi. La disciplina vigente stabilisce che non è richiesto il consenso del lavoratore, tranne nel caso in cui il distacco comporti un mutamento delle mansioni.

Condividi su LinkedIn
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi per mail
Stampa

Vuoi maggiori informazioni?