LO SPUNTO DEL SABATO – LE DIMISSIONI PER I GENITORI LAVORATORI

18 Giugno 2022
|
Studio Necchio


💡LO SPUNTO DEL SABATO💡

È prevista una particolare tutela per i genitori che rassegnano le proprie #dimissioni durante definiti periodi temporali.
Si considera #protetto il periodo:
👩‍👧 della lavoratrice durante tutto il periodo di gravidanza;
👩‍👧👨‍👦 della lavoratrice o del lavoratore durante i primi 3 anni di vita del bambino.
Le dimissioni, nei casi sopra esposti, devono essere #convalidate dall’ITL, al fine di verificare che siano genuine e non imposte dal datore di lavoro.
🔹 Durante il periodo protetto, in caso di dimissioni, la LAVORATRICE in gravidanza o MADRE,
📌 entro il 1° anno di vita del bambino:
👶 non ha obbligo di preavviso;
👶 percepisce l’indennità sostitutiva del preavviso dal datore di lavoro;
👶 ha diritto alla Naspi.
🔹 Il LAVORATORE PADRE, in caso di dimissioni,
📌 entro il 1°anno di vita del bambino:
👶 non ha obbligo di preavviso;
👶 ha diritto alla Naspi;
👶 se ha usufruito del congedo di paternità percepisce l’indennità sostitutiva del preavviso dal datore di lavoro.
🔹 La MADRE e il PADRE, lavoratori, in caso di dimissioni,
📌 tra il 1° anno ed il 3° anno di vita del bambino:
👶 devono rispettare il periodo di preavviso contrattualmente stabilito.

Condividi su LinkedIn
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi per mail
Stampa

Vuoi maggiori informazioni?