LO SPUNTO DEL SABATO – MODELLO 770/2022: ISTRUZIONI PER L’USO

11 Giugno 2022
|
Studio Necchio

💡LO SPUNTO DEL SABATO💡

Il #modello770 è una dichiarazione annuale che i sostituti di imposta, comprese le Amministrazioni dello Stato, devono inviare telematicamente all’Agenzia delle Entrate indicando:
✅ i dati e gli elementi necessari per l’individuazione del sostituto d’imposta, dell’intermediario e degli altri soggetti che intervengono in operazioni fiscalmente rilevanti;
✅ l’ammontare dei compensi e dei proventi, sotto qualsiasi forma corrisposti;
✅ le ritenute, i contributi e i premi.
Con il modello 770, l’Agenzia delle Entrate viene a conoscenza delle ritenute #operate dal sostituto di imposta nell’anno di riferimento e può controllare l’effettiva esecuzione dei relativi #versamenti.
La versione 2022 del modello è stata approvata con il provvedimento direttoriale del 14 gennaio 2022, e dev’essere presentata entro la scadenza del 📆 31 ottobre 2022, a condizione però che il sostituto d’imposta abbia già trasmesso entro il 16 marzo 2022 le CU 2022.
Il modello 770 è suddiviso in varie sezioni:
📊 frontespizio (contenente i dati del sostituto d’imposta, del rappresentante firmatario, le modalità di redazione e la firma della dichiarazione);
📊 quadri ST, SV, SH, SK, SY in cui vengono indicate le ritenute operate su:
🔹 redditi di lavoro dipendente e assimilati;
🔹 redditi di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi;
🔹 dividendi, proventi e redditi di capitale;
🔹 locazioni brevi inserite all’interno della CU;
🔹 somme liquidate a seguito di pignoramento presso terzi;
📊 quadro SX, riportante il riepilogo delle compensazioni effettuate dal sostituto d’imposta nell’anno di riferimento.

Condividi su LinkedIn
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi per mail
Stampa

Vuoi maggiori informazioni?