LO SPUNTO DEL SABATO – NUOVI LIMITI DI REDDITO ANF 2023-2024

24 Giugno 2023
|
Studio Necchio

💡LO SPUNTO DEL SABATO💡

L’INPS ha recentemente pubblicato le nuove tabelle relative all’adeguamento, 📆 per il periodo dal 1° luglio 2023 al 30 giugno 2024 📆, dei livelli di reddito familiare da verificare per la corresponsione dell’#assegno per il nucleo familiare spettante agli aventi diritto e 📌 liquidato sul foglio paga, previa presentazione di domanda telematica.
Le 📊 tabelle contengono i nuovi livelli reddituali ed i corrispondenti importi mensili, rivalutati dell’8,1%, della prestazione da applicare nel periodo suddetto alle diverse tipologie di nuclei familiari.
È utile ricordare che i livelli di reddito si riferiscono e riguardano esclusivamente i nuclei con familiari diversi da quelli con figli e orfanili e, dunque, composti esclusivamente da:
👥 coniugi;
👥fratelli;
👥 sorelle;
👥 nipoti.
La rivalutazione interessa, quindi, le tabelle ad oggi ancora utilizzabili: 19, 20A, 20B, 21A, 21B, 21C, 21D.
✋ Per i nuclei familiari con figli a carico fino ai 21 anni e senza limiti di età per figli disabili, è stato istituito, da marzo 2022, 📢 l’Assegno Unico Universale (AUU), il cui importo varia in base alla condizione economica del nucleo familiare sulla base di #ISEE valido al momento della domanda, tenuto conto dell’età e del numero dei figli 👶, e la cui richiesta dev’essere effettuata direttamente dal soggetto in via telematica presso il portale dell’INPS. Gli importi 💰 della prestazione spettante vengono #bonificati mensilmente direttamente al richiedente.

🎓Fonte: Circolare INPS n. 55 del 9 giugno 2023🎓

Condividi su LinkedIn
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi per mail
Stampa

Vuoi maggiori informazioni?