LO SPUNTO DEL SABATO – PERMESSI PER ALLATTAMENTO ALLA MADRE… E QUANDO AL PADRE?

16 Aprile 2022
|
Studio Necchio

💡LO SPUNTO DEL SABATO💡

Per permettere alla madre 👩‍👧 di assistere direttamente il bambino durante il primo anno di vita, l’articolo 39 e ss. del 🎓 DL 151/2001 🎓 prevede i riposi giornalieri per #allattamento.
La lavoratrice ha diritto a:
👶 2 ore di permesso al giorno qualora svolga un orario giornaliero di lavoro di almeno 6 ore;
👶 1 ora, se svolge meno di 6 ore lavorative;
👶 se il datore di lavoro ha istituito un asilo nido in azienda o nelle immediate vicinanze, 1 ora se l’orario giornaliero di lavoro è pari o superiore a 6 ore, 30 minuti se l’orario di lavoro è inferiore alle 6 ore giornaliere.
👶👶 In caso di parto plurimo i periodi di riposo sono #raddoppiati.
Per poterne usufruire, la madre deve presentare la richiesta 👥 direttamente al proprio datore di lavoro. Le ore di permesso sono considerate lavorate a tutti gli effetti, alla lavoratrice spetterà un’indennità #acaricoInps pari all’intero ammontare della retribuzione che avrebbe percepito lavorando. L’importo anticipato è comprensivo anche della parte di tredicesima e delle altre mensilità aggiuntive.
Anche il #padre può usufruire di questi periodi di riposo, nei seguenti casi:
1️⃣ qualora i figli siano affidati solamente a lui;
2️⃣ in alternativa alla madre lavoratrice dipendente se non se ne avvale;
3️⃣ qualora la madre non sia lavoratrice dipendente (es. autonoma);
4️⃣ in caso di morte o di grave infermità della madre.
👉 E’ necessario che il padre presenti anche #istanza all’INPS oltre che richiesta al proprio datore di lavoro.
❌ Il padre lavoratore non ha diritto ai riposi giornalieri per allattamento in caso di madre non lavoratrice.

Condividi su LinkedIn
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi per mail
Stampa

Vuoi maggiori informazioni?