?LO SPUNTO DEL SABATO?
? In sede di #conversione in legge del #DecretoSostegni, in materia di determinazione del reddito di lavoro dipendente, è stata inserita la proroga, anche per il periodo d’imposta 2021, dell’innalzamento da euro 258,23 ad euro 5️⃣1️⃣6️⃣,4️⃣6️⃣ del valore dei beni ceduti e dei servizi prestati dall’azienda ai lavoratori dipendenti che ❎ non concorre alla formazione del reddito imponibile.
Nei #fringebenefits, si comprendono beni e servizi riconosciuti ai lavoratori con finalità di incentivazione e fidelizzazione, quali:
? i buoni acquisto e i ? buoni carburante;
? i generi in natura prodotti dall’azienda;
? l’auto ad uso promiscuo ?, l’alloggio ? concesso in locazione, in uso o in comodato e i prestiti aziendali;
? l’uso di specifici beni di proprietà dell’azienda quali telefono aziendale, pc ?, tablet, stampanti o altri dispositivi elettronici aziendali;
? polizze assicurative extra professionali.
? Se il valore del fringe benefit supera il limite di esenzione, il valore del bene o servizio concorre ? interamente a formare il reddito imponibile.
? Fonte: Art. 6-quinquies della Legge n. 69 del 21.05.2021 di conversione del DL n. 41/2021?