LO SPUNTO DEL SABATO – RAPPORTO BIENNALE PARI OPPORTUNITA’: SI AVVICINA LA SCADENZA!

3 Settembre 2022
|
Studio Necchio

💡LO SPUNTO DEL SABATO💡

Le aziende pubbliche e private che occupano più di #50 dipendenti devono inviare, entro 📆 il 30 settembre 2022 📆, il rapporto sul personale maschile e femminile per il biennio 2020-2021.
Per la redazione del rapporto è necessario l’utilizzo del nuovo #applicativo informatico disponibile sul portale del Ministero del Lavoro, al quale le aziende potranno accedere utilizzando esclusivamente il Sistema Pubblico di Identità Digitale – SPID o la Carta di Identità Elettronica (CIE) del legale rappresentante o di altro soggetto abilitato.
Al termine della procedura di compilazione dei moduli, il servizio informatico, se non rileva errori o incongruenze, rilascia una 📝 ricevuta attestante la corretta redazione del rapporto ed il salvataggio a sistema dello stesso.
Il nuovo modello è suddiviso in 3 sezioni principali:
👥 dati anagrafici dell’azienda;
👥 dipendenti occupati suddivisi per genere e categorie, retribuzioni annue lorde suddivise per genere, categoria e livello di inquadramento;
👥 formazione del personale svolta per genere e categoria.
In caso di mancata trasmissione del rapporto entro i termini previsti, le aziende saranno invitate dalla Direzione Regionale del Lavoro a provvedere entro i successivi 6️⃣0️⃣ giorni; laddove tale termine non venga rispettato, sarà applicata la sanzione amministrativa da euro 103,00 a euro 516,00.
❌ Se l’inadempimento si protrarrà per oltre dodici mesi, sarà disposta la sospensione per un anno dei benefici contributivi goduti dall’azienda.
Infine, qualora vengano trasmessi all’INL rapporti non veritieri, mendaci o incompleti, quest’ultimo procederà con l’applicazione delle 💰 sanzioni da euro 1000,00 ad euro 5.000,00.

🎓Fonte: art. 46 del Codice delle pari opportunità; Decreto Ministeriale del 29 marzo 2022🎓

Condividi su LinkedIn
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi per mail
Stampa

Vuoi maggiori informazioni?