?LO SPUNTO DEL SABATO?
A seguito della modifica apportata dal D L. 77/2021 all’articolo 46 del D.Lgs. 198/2006, il Ministero del Lavoro ha comunicato che, dall’ ? 11 febbraio 2022?, è disponibile, anche per le aziende pubbliche e private che occupano oltre 5️⃣0️⃣ dipendenti, l’applicativo per la redazione del #rapportobiennale sulla situazione del personale maschile ?♂️ e femminile?♀️, ✋ utile a verificare eventuali azioni discriminatici nei confronti del personale femminile.
Il rapporto, che deve essere redatto esclusivamente in modalità #telematica, era precedentemente obbligatorio solo per le aziende (pubbliche e private) che occupavano più di 100 dipendenti.
Ora anche le aziende con più di 50 dipendenti, sono tenute a produrre, ↪ a pena di esclusione ↩, copia del rapporto al momento della presentazione della ? domanda di partecipazione o dell’offerta in gare pubbliche a valere su risorse del PNRR e del PNC, prendendo come riferimento la situazione del personale maschile e femminile ? alla data del 31/12/2019.
? Si è ancora in attesa dell’apposito Decreto Ministeriale che regoli le modalità di redazione del rapporto aggiornato e delle successive linee guida.
?Fonte: art. 46 D.Lgs. n. 198/2006?