💡LO SPUNTO DEL SABATO💡
L’INPS si è di recente espresso in merito alla possibilità per 👥 il datore di lavoro domestico di richiedere, per conto della 👱♀️ lavoratrice interessata, l’applicazione dell’#esonerocontributivo 💰, in caso di rientro nel posto di lavoro, dopo la fruizione del 🤰 congedo di maternità, 🚩 avvenuto effettivamente entro il 31/12/2022.
L’esonero consiste nella misura del 5️⃣0️⃣% dei contributi previdenziali a carico delle lavoratrici madri, a decorrere dalla data di rientro nel posto di lavoro dopo la fruizione del congedo di maternità, per un periodo massimo di #unanno, calcolato a decorrere dalla data del predetto rientro.
Per la richiesta, il datore di lavoro domestico deve inoltrare apposita domanda all’INPS, attraverso il 💻 portale delle Agevolazioni (Ex Diresco), accedendo con SPID: dopo aver selezionato la voce “LD –Richiesta Esonero Contributivo per Madri Lavoratrici”, potrà inserire la domanda telematica e, al fine di avere un riscontro immediato circa l’accoglimento della stessa, sarà possibile inserire anche il 📝 numero di protocollo della domanda di maternità.
📌 È consentito scaricare la ricevuta in formato PDF e visualizzare tutte le informazioni in relazione anche allo stato di lavorazione.
In caso di accoglimento dell’istanza di esonero, sarà possibile generare dal Portale dei pagamenti gli ‼ Avvisi PagoPA ricalcolati. In caso di accoglimento dell’istanza di esonero, per i trimestri per i quali è già stata versata la contribuzione in misura piena, è prevista la 💸 restituzione al datore di lavoro del 50% della quota a carico della lavoratrice madre, 👉 da rimborsare alla stessa.
🎓Fonte: Messaggio INPS n. 1552 del 28/04/2023🎓