LO SPUNTO DEL SABATO – SMARTWORKING: PROROGHE E DEROGHE CON IL DECRETO RIAPERTURE

4 Giugno 2022
|
Studio Necchio

💡LO SPUNTO DEL SABATO💡

Con la conversione del #Decretoriaperture (Legge n. 52/2022), a decorrere dal 📆 24 maggio 2022, vi sono alcune novità in ambito di smart working:
💻 lo smart working con procedura semplificata e senza accordo individuale è prorogato fino alla nuova scadenza del 📌 31 agosto 2022;
💻 è prorogato al 31 luglio 2022 il diritto per i genitori lavoratori dipendenti del settore privato, che hanno almeno un figlio 👥 minore di anni 14, di svolgere la prestazione di lavoro in modalità agile anche in assenza degli accordi individuali purché:
👉 nel nucleo familiare non vi sia un altro genitore beneficiario di strumenti di sostegno al reddito in caso di sospensione o cessazione dell’attività lavorativa o genitore non lavoratore;
👉 tale modalità sia compatibile con le caratteristiche della prestazione di lavoro;
💻 è inoltre prorogato al 30 giugno 2022 il diritto allo svolgimento della prestazione in modalità di lavoro agile per i genitori lavoratori dipendenti privati che hanno almeno un figlio in 👨‍👦 condizioni di disabilità grave riconosciuta ai sensi della Legge n. 104/1992, o con bisogni educativi speciali, a condizione che:
👉 nel nucleo familiare non vi sia altro genitore non lavoratore;
👉 l’attività lavorativa non richieda necessariamente la presenza fisica;
💻 i lavoratori fragili hanno diritto di usufruire dello Smart working fino al 30 giugno 2022;
💻 ai lavoratori affetti da determinate patologie croniche con scarso compenso clinico e con particolare connotazione di gravità, di cui al D.M. 4 febbraio 2022, è riservata fino al 30 giugno 2022, la tutela economica dell’indennità di malattia equiparata al ricovero ospedaliero qualora si assentino dal lavoro in quanto impossibilitati a svolgere la prestazione in smart working.

Condividi su LinkedIn
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi per mail
Stampa

Vuoi maggiori informazioni?