MODALITA’ DI FRUIZIONE DEL BONUS ASILO NIDO

22 Febbraio 2019
|
Studio Necchio

Circolare n. 10 del 22 febbraio 2019

L’INPS, con la Circolare n. 14 del 31 gennaio 2019, ha illustrato le modalità di presentazione della domanda di fruizione del bonus asilo nido, previsto per i figli nati o adottati a decorrere dal 1° gennaio 2016, e confermato dalla Legge di Bilancio 2019, che ha aumentato l’importo.

Il bonus consiste in un contributo relativo al pagamento di rette per la frequenza di asili nido pubblici e privati, ovvero per l’introduzione di forme di supporto presso la propria abitazione, in favore dei bambini al di sotto dei tre anni, affetti da gravi patologie croniche.

 

TERMINI E PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

La domanda deve essere presentata tra il 28 gennaio 2019 e il 31 dicembre 2019 esclusivamente in via telematica, attraverso i canali:

· WEB, per chi è in possesso di PIN INPS dispositivo, di un’identità SPID o di una Carta Nazionale dei Servizi;

· contact Center, chiamando il numero verde 803164;

· patronati e intermediari dell’Istituto di Previdenza.

Nel caso in cui chi intende beneficiare del contributo abbia più figli, sarà indispensabile presentare la domanda specifica per ciascuno di loro.

Nel momento in cui viene presentata la domanda sarà necessario fornire le seguenti informazioni/ documenti:

–  numero di mesi per i quali si intende ottenere il beneficio nel periodo compreso da gennaio a dicembre 2019;

–  documentazione comprovante il pagamento di almeno una retta relativa al primo mese di frequenza dell’asilo, oppure la documentazione che attesti l’iscrizione/ inserimento in graduatoria del bambino.

Il rimborso, accreditato direttamente al genitore richiedente, avviene solo a seguito di allegazione di ricevuta di pagamento.

Att.ne: le ricevute che fanno riferimento al pagamento delle rette relative ai mesi successivi al primo, o comunque non prodotte al momento della presentazione della domanda, vanno allegate entro la fine del mese a cui fanno riferimento e non oltre il 31 gennaio 2020.

 

DOCUMENTAZIONE

I documenti ammessi a fornire la prova degli avvenuti pagamenti sono: ricevuta, fattura quietanzata, bollettino bancario o postale, attestazione dell’asilo nido, attestazione del datore di lavoro per gli asili nido aziendali.

La documentazione deve contenere: denominazione e P.IVA dell’asilo nido, codice fiscale del minore, mese di riferimento, estremi o quietanza del pagamento, nominativo del genitore a carico del quale grava la spesa della retta.

Se il documento attestante il pagamento si riferisce cumulativamente a più mesi, il medesimo va allegato di mese in mese.

 

EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO

Contributo asilo nido

Il bonus è erogato mensilmente fino ad un massimo di € 1.500,00 annui, per un importo mensile massimo di € 136,37 e per ogni rata mensile pagata e documentata. Se il beneficio è richiesto per oltre 10 mensilità, il tetto massimo dell’importo mensile è riparametrato a € 136,30 (per non superare € 1.500,00 annuali).

 

Contributo per l’introduzione di forme di supporto presso l’abitazione

Il bonus di € 1.500,00 è erogato in un’unica soluzione. La domanda può essere fatta solo dal genitore convivente con il minore affetto da gravi patologie e previa allegazione dell’attestazione rilasciata dal pediatra.

 

ESCLUSIONI

Il bonus asilo non è cumulabile con le detrazioni fiscali per la frequenza degli asili nido a prescindere dalle mensilità rimborsate. Infine, il bonus asilo nido non è fruibile per le medesime mensilità per cui si è fruito del bonus infanzia.

 

Circolare n. 10 del 22 febbraio 2019

 

Condividi su LinkedIn
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi per mail
Stampa

Vuoi maggiori informazioni?